Categorie

Allarmi  (29)
Antinfortunistica  (986)
Arredo Giardino  (237)
Attrezzatura Edile  (247)
Attrezzi Fitness  (34)
Barbecue  (355)
Box Auto (49)
Bricolage  (32)
Campeggio  (196)
Casalinghi  (61)
Casette da giardino (19)
Casseforti  (169)
Coltelli  (564)
Condizionatori  (128)
Cuccia per cani (161)
Demolitori  (87)
Difesa personale (20)
Dremel Elettroutensili (56)
Elettroutensili  (1082)
elettroutensili Proxxon (61)
Episcopio (23)
Ferramenta  (709)
Gazebo da Giardino  (224)
Idromassaggio  (16)
Idropulitrici  (283)
Irrigazione Giardino  (61)
Macchine a Motore  (784)
Macchine Elettriche e Batteria  (543)
Materiale Elettrico  (89)
Restauro  (40)
Reti per Recinzioni  (28)
Riscaldamento  (733)
Robot Rasaerba (73)
Scuotitore per Olive (21)
Tende da sole (26)
Utensili a Batteria  (264)
Zanzariere  (56)

Prodotti ...

Soffiatore elettrico Stiga BL 130c V
Soffiatore elettrico Stiga BL 130c V

Scarpe Antifortunistiche Comfort S2 ESD
Scarpe Antifortunistiche Comfort S2 ESD

Motozappe Grillo 3500
Motozappe Grillo 3500

Motocoltivatore Ursus MZ6
Motocoltivatore Ursus MZ6

Stufa a Legna Futura
Stufa a Legna Futura

Biotrituratore Easy Crush
Biotrituratore Easy Crush

Condizionatore Sarara
Condizionatore Sarara

Trattorino tagliaerba frontale a scoppio Park Pro 900 AWX
Trattorino tagliaerba frontale a scoppio Park Pro 900 AWX


Informazioni

 

Dipingere la stoffa

Dipingere la stoffa
 
pittura su stoffa

Dipingere la stoffa:

Una simpatica soluzione per rendere il proprio appartamento più originale e personale è la pittura su stoffa.

Di facile realizzazione e di sicuro risparmio economico, il saper dipingere la stoffa permette di decorare, a proprio gusto e piacimento, qualsiasi elemento in tessuto della casa dai cuscini alle tende, dai foulard alle magliette ai vestiti. 

I colori per stoffa sono naturalmente colori particolari, che hanno la fondamentale caratteristica di non creare spessore sul tessuto evitando così la fastidiosa e antiestetica crosta che ogni altro tipo di tinta necessariamente crea.

Sono divisi in due categorie: i trasparenti che non formano nè crosta, nè spessore sul tessuto e che si possono sovrapporre ottenendo tutta una gamma di colori secondari, e i coprenti.

Bisogna sempre considerare anche il colore del tessuto che si vuole dipingere, in quanto determinante rispetto al colore finale.

Nel caso si voglia usare una stoffa colorata, mantenendo tuttavia le caratteristiche dei colori, occorrono le pitture coprenti.

Esse hanno lo stesso comportamento della tempera, eccetto che per la durata nel tempo (la normale tempera è soggetta a scrostarsi dopo un breve periodo).

Come la tempera, infatti, il colore coprente per stoffa forma una piccola crosta sul tessuto e inoltre non può dar luogo a sovrapposizione dei colori permessa dalle tinte trasparenti (se si sovrappone un colore ad un altro il colore che si ottiene è esclusivamente l'ultimo dato).

Il colore coprente è quindi consigliabile solo come fondo su tessuto per poter successivamente usare i colori trasparenti. Ad esempio, se si vuole decorare una pezza di velluto nero si deve dare un fondo di colore coprente bianco nella parte di tessuto da decorare per poi procedere coi colori trasparenti.
Indietro
..