Segnaletica di Sicurezza

Categorie

Allarmi  (29)
Antinfortunistica  (1011)
Arredo Giardino  (237)
Attrezzatura Edile  (247)
Attrezzi Fitness  (34)
Barbecue  (355)
Box Auto (49)
Bricolage  (32)
Campeggio  (196)
Casalinghi  (61)
Casette da giardino (19)
Casseforti  (169)
Coltelli  (564)
Condizionatori  (128)
Cuccia per cani (161)
Demolitori  (87)
Difesa personale (20)
Dremel Elettroutensili (56)
Elettroutensili  (1083)
elettroutensili Proxxon (61)
Episcopio (23)
Ferramenta  (709)
Gazebo da Giardino  (224)
Idromassaggio  (16)
Idropulitrici  (283)
Irrigazione Giardino  (61)
Macchine a Motore  (784)
Macchine Elettriche e Batteria  (543)
Materiale Elettrico  (89)
Restauro  (40)
Reti per Recinzioni  (28)
Riscaldamento  (733)
Robot Rasaerba (73)
Scuotitore per Olive (21)
Tende da sole (26)
Utensili a Batteria  (264)
Zanzariere  (56)


Prodotti ...

Idropulitrice GHP 5-75 X Professional
Idropulitrice GHP 5-75 X Professional

Centralina Irrigazione 94026
Centralina Irrigazione 94026

Troncatrice DW713
Troncatrice DW713

Stufa a legna Iki Square
Stufa a legna Iki Square

Lucidante antipolvere Old Style
Lucidante antipolvere Old Style

Mini Motosega CS 25EC
Mini Motosega CS 25EC

Occhiali di Protezione G30
Occhiali di Protezione G30

Occhiali di Protezione G20
Occhiali di Protezione G20


 

Segnaletica di Sicurezza

Segnaletica di Sicurezza

Segnaletica di Sicurezza cartellone:

< <




Segnaletica di Sicurezza:

La segnaletica di sicurezza ha lo scopo di indicare alle persone le vie di esodo e le uscite di sicurezza.

Il riferimento legislativo per quanto riguarda la segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro è il Dlgs 493/96 “Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro”.

Riportiamo alcuni articoli significativi riguardo alla segnaletica delle vie di fuga:

Articolo 1 comma 2: “I segnali di sicurezza, … sono composti …da: cartelli, ovvero segnali che, mediante combinazione di una forma geometrica, di colori e di un simbolo o pittogramma, forniscono indicazioni determinate, la cui visibilità è garantita da una illuminazione di intensità sufficiente”

Allegato II, articolo 2: I cartelli devono essere “sistemati tenendo conto di eventuali ostacoli, ad un'altezza ed in una posizione appropriata rispetto all'angolo di visuale, all'ingresso alla zona interessata in caso di rischio generico, ovvero nelle immediate adiacenze di un rischio specifico o dell'oggetto che s'intende segnalare e in un posto bene illuminato e facilmente accessibile e visibile”; inoltre “in caso di cattiva illuminazione naturale sarà opportuno utilizzare colori fosforescenti, materiali riflettenti o illuminazione artificiale”.

Allegato II, articolo 1.3: “I pittogrammi utilizzati potranno differire leggermente dalle figure riportate o presentare rispetto ad esse un maggior numero di particolari, purché il significato sia equivalente e non sia reso equivoco da alcuno degli adattamenti o delle modifiche apportati”.

Sempre restando nell’ambito dei luoghi di lavoro il vecchio, ma ancora vivo DPR 547/55, all’art. 13, comma 10 si legge “Le vie e le uscite di emergenza devono essere individuate da apposita segnalazione, conforme alle disposizioni vigenti, durevole e collocata in luoghi appropriati”.

Per rispettare il Dlgs 493/96 i cartelli per la segnaletica di sicurezza devono avere forma quadrata o rettangolare e con un pittogramma bianco su fondo verde (il verde deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello).

Come risulta dalla figura, i segnali normalizzati aventi la funzione di indicare le uscite di sicurezza, evitano di utilizzare scritte tipo “EXIT” o “USCITA DI SICUREZZA”.

Non che sia espressamente vietato, ma si preferisce utilizzare segnali grafici che siano quindi immediatamente comprensibili a chiunque, indipendentemente dalla lingua o cultura di provenienza.

Indietro
..